In alto, nella schermata relativa ad un gioco, è possibile impostare il numero di estrazioni a 1, 2 o 3 cicli teorici. Che corrispondono rispettivamente a 18, 36 o 54 estrazioni per il gioco del Lotto e 15, 30 o 45 per il Superenalotto.
Cos'è il ciclo teorico?
Il ciclo teorico di un numero è pari al numero di estrazioni nelle quali vengono estratti tanti numeri quanti sono quelli in gioco.
Le estrazioni sono presentate in colonna nella quale è possibile seguire l'ordine cronologico della sortita dei numeri. Clicca su un numero per evidenziarlo e seguire la sua eventale recidività. Il colore di un numero parte dal giallo che rappresenta la prima sortita nell'arco temporale preso in considerazione e vira man mano verso il rosso ad ogni ripetizione del numero.
La modalità X-RAYS permette di vedere la composizione dei numeri (tra freddi, tiepidi e caldi) che aveva ogni estrazione nella colonna nel momento in cui è stata estratta. Uno strumento in più per cercare magari di intuire la prossima composizione.
La tabella dei 90 numeri ordinati per valore numerico rappresenta la distribuzione delle sortite nell'arco temporale impostato mentre i numeri dell'ultima estrazione sono evidenziati con un contorno. Cliccando su un numero della tabella vengono visualizzate le statistcihe specifiche nel riquadro delle statistiche.
Il riquadro delle statistiche presenta dati essenziali, indicativi delle migliori e peggiori performances nelll'ultimo periodo di una singola ruota del Lotto o del Superenalotto.
Le statistiche generali mostrano 4 dati che valgono come punto di riferimento con il quale confrontare l'analisi specfica di un singolo numero:
Quando viene selezionato un numero il riquadro delle statistiche generali viene sostituito dal riquadro delle statistiche numero dove è possibile visualizzare dettagli specifici e scorrere tra numeri adiacenti in ordine numerico. Nella parte superiore viene indicata la differenza tra le sue performances in un periodo pari agli ultimi 10 cicli teorici rispetto ad un periodo uguale e precedente, secondo due modalità alternative: SORTITE e RITARDO MEDIO.
Da qui, inoltre, è possibile aggiungere il numero in esame alla selezione.
Nella parte inferiore viene proposto un grafico a colonne che rappresenta la serie storica dei suoi ritardi dell'intero archivio*. È possibile scorrere avanti e indietro con gli appositi pulsanti e farsi un'idea del suo andamento generale.
Il termometro mostra i numeri suddivisi per categorie di 'temperatura'. La suddivisione varia a seconda dei cicli teorici impostati. Si possono riordinare i numeri in base a 3 criteri: Valore Numerico, Ritardo attuale e Indice Statistico.
La selezione è uno strumento utile per mettere da parte i numeri che ci sono piaciuti in attesa di una scrematura maggiore.